Seguici su
Cerca

Museo della Rappresentazione, di pertinenza del DICAr, Villa Zingali Tetto in via Etnea 742 - 95125 Catania

Cara visitatrice, Caro visitatore, benvenuta e benvenuto al Museo della Rappresentazione (MuRa) dell’Ateneo di Catania, che ha sede nella splendida Villa Zingali Tetto, un esempio di architettura Liberty progettata dall’arch. Paolo Lanzerotti su commissione nel 1930 dell’avv. Paolo Zingali Tetto. La villa, oltre ad essere museo di se stessa in cui ammirare l’architettura dei primi anni del Novecento- ricca di affreschi, vetrate policrome e dettagli decorativi dell’epoca- conserva ed espone alcuni interessanti fondi di progetti di architettura risalenti al secolo XX (Fr. Fichera, C. Borzì, A.Platania) e di pregevoli incisioni di artisti del Settecento (G.B.Piranesi, Fr. Piranesi, Pannini, De Vico, Savorese).

Come tutti i musei universitari innovativi, la cui mission è la didattica, la ricerca e la Terza Missione, il MuRa non è solo il luogo dove sono conservate e possono essere studiate e ammirate le collezioni esposte bensì è un luogo di scoperta, dove alla tradizionale visita guidata dei fondi si legano le nuove scoperte, gli esiti degli studi condotti sul patrimonio archivistico di cui è custode, nell’ambito della didattica e della ricerca. E’ un modo per rendere partecipe la comunità agli studi e alle ricerche condotte dal nostro Ateneo e per rendere più chiara la lettura e la comprensione del progetto di architettura che potrà essere fruito attraverso tecnologie innovative che coinvolgono in maniera immersiva la visitatrice e il visitatore per comprenderne meglio la storia, l’evoluzione e le scelte operate. E, inoltre, si potrà viaggiare indietro nel tempo, ripercorrendo le trasformazioni vissute  nell’arco di centinaia di anni da grandiose architetture che rappresentano la storia della nostra nazione – il Partenone, il Colosseo, l’Arco di Tito.

Il MuRa apre le porte a tutte le visitatrici e tutti i visitatori curiosi, grandi e piccoli, e alle scuole di ogni grado organizzando, in cooperazione con i soggetti richiedenti, progetti per l’inclusione di ogni tipo.

Si offrono, per gruppi di scolaresche di diverso grado,  laboratori manuali in cui poter ‘toccare con mano ’ l’arte e l’architettura sperimentando con i colori e con i materiali più vari l’immaginazione e la percezione individuale dello spazio. Si sperimentano nuove modalità di apprendimento più vicine al modo di comunicare dei giovani, per destare la loro curiosità e per manifestare le loro perplessità, lavorando insieme per il nostro territorio.

Ti auguriamo buona visita!

Mariateresa Galizia - Responsabile scientifico del Museo della Rappresentazione e le Colleghe e i Colleghi del Comitato Scientifico

Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura Dicar - Unict

News

  • A partire da martedì 6 maggio 2025  e per tutto il mese di giugno, riprenderanno le visite guidate. Il museo sarà aperto al pubblico nei seguenti giorni:
    - martedì 16:00-18:00
    - giovedì 17:00-19:00
    - venerdì 10:00-12:00
    Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su piattaforma Eventbrite.

PRENOTAZIONE