Seguici su
Cerca

Percorsi didattici

Il MuRa coinvolge insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado a partecipare alla co-creazione di contenuti, così da creare un legame emotivo, di affezione e di identificazione con il patrimonio conservato, e incoraggiando la coesione sociale, il senso di appartenenza e il legame con l’identità dei luoghi.

Gli incontri con gli alunni delle scuole prevedono l’utilizzo di una didattica, sia narrativa che ludica, basata sulla capacità di ascolto, sulla creatività e sulla manualità degli alunni. L’obiettivo è l’apprendimento attraverso l’introduzione di tecniche di didattica ludica, in cui il gioco diventa il principale strumento educativo

I laboratori con le scuole hanno visto la partecipazione di studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per le scuole primarie è previsto un approccio all’apprendimento di tipo ludico, dando nuove nozioni di storia dell’architettura e di progettazione architettonica che stimoli le competenze innate del bambino attraverso l'uso di giochi di squadra e laboratori a tema.  Per le scuole secondarie si offrono dei percorsi pratico-teorici che approfondiscono temi relativi al rafforzamento dell’identità territoriale, alla salvaguardia della memoria storica e alla conoscenza del patrimonio culturale locale e nazionale. In alcuni casi il MuRa ha agito da “moltiplicatore delle conoscenze” ispirando le attività didattiche delle scuole e contribuendo alla creazione di ulteriori contenuti culturali.