Seguici su
Cerca

Ricerca

Il MuRa oggi ha come obiettivo il potenziamento delle attività di didattica e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura relativamente alle discipline dell’Architettura, nonché alla tutela e salvaguardia del patrimonio documentale di proprietà del Dipartimento, e non solo.

Il contributo scientifico del MuRa si manifesta principalmente in due ambiti: la ricerca interdisciplinare e la produzione scientifica e divulgativa. Sia la villa che le collezioni custodite rappresentano oggetto di studio per docenti dell’Ateneo di Catania e studiosi di altri Atenei, promuovendo progetti nazionali, dipartimentali e interdipartimentali (progetti PO-FESR (AGM ed eWAS), tesi di dottorato e di master.

L’attività scientifica del MuRa ha prodotto pubblicazioni e interventi specifici a conferenze nazionali e internazionali, l’allestimento di mostre temporanee e l’organizzazione di conferenze, seminari e workshop.

Sono stati inoltre istituiti due laboratori: il laboratorio di Rilievo, Rappresentazione e Ricostruzione Digitale e il laboratorio di strumenti per il Progetto di Architettura. I laboratori sono aperti alle esperienze interne di didattica e di ricerca e allo stesso tempo costituiranno un polo di sperimentazione aperto a dialoghi di interesse comune con enti esterni (scuole, comune, provincia, soprintendenza, enti privati e studi professionali), che trovano come campo di applicazione il patrimonio culturale locale.